Le modalità di finanziamento della previdenza complementare
La riforma della previdenza complementare (Dlgs 252/05) prevede che dal 1° gennaio 2007 il lavoratore possa decidere di aderire alla previdenza complementare mediante il conferimento del solo Tfr oppure mediante il versamento dei contributi, oltre al Tfr.I fondi negoziali possono essere finanziati in due modi:
- attraverso il solo Tfr;
- attraverso il Tfr, un contributo a carico del lavoratore e un contributo a carico del datore di lavoro.
I fondi aperti possono essere finanziati in due modi:
I fondi aperti possono essere finanziati in due modi:
- attraverso il solo Tfr;
- attraverso il Tfr, un contributo a carico del lavoratore e, se il datore di lavoro ha stipulato una convenzione ad hoc con un fondo aperto al quale i lavoratori di quell'azienda decidono di aderire, anche un contributo a carico del datore di lavoro.
Le forme pensionistiche individuali possono essere finanziate in tre modi:
Le forme pensionistiche individuali possono essere finanziate in tre modi:
- attraverso il solo Tfr;
- attraverso un semplice contributo a carico del lavoratore;
- attraverso il Tfr e un contributo a carico del lavoratore.
Nessun commento:
Posta un commento